La più grande piazza di Via Etnea, dopo quella del Duomo, è una delle più frequentate sia per la sua centralità che per l’adiacenza al mercato storico cittadino attivo tutti i giorni. Una piazza dove si fondono architettura romana antica e barocco infatti, proprio a Piazza Stesicoro, si trovano i resti dell’anfiteatro romano risalente al II o III secolo d.C. dalla quale entrare e visitare la città antica. Alle spalle dell’anfiteatro la facciata della Chiesa dei Cappuccini, di fronte il monumento a Vincenzo Bellini, compositore catanese tra i più celebri dell’Ottocento, il tutto delimitato a nord da Palazzo Tezzano e dal Palazzo del Toscano, ad ovest il palazzo della Borsa e la Chiesa di Sant’Agata alla Fornace e Palazzo Beneventano a Est.
