B&B Piazza Duomo Catania
Piazza del Duomo di Catania è la principale piazza della città. In essa confluiscono tre strade, ovvero la via Etnea, la storica asse cittadina, la via Giuseppe Garibaldi e la via Vittorio Emanuele II che la attraversa da est ad ovest. Sul lato orientale della piazza sorge il Duomo, dedicato alla patrona della città festeggiata il 5 febbraio.
LA FONTANA DELL’ELEFANTE
Un’opera monumentale realizzata tra il 1735 e il 1737 dall’architetto Giovanni Battista Vaccarini, collocata al centro della Piazza del Duomo di Catania.
Il suo elemento principale è una statua di basalto nero che raffigura un elefante, chiamato comunemente “u Liotru” e considerato l’emblema della città siciliana.
Un’antica leggenda è riportata l’origine dell’elefante di Catania, che dal 1239 è il simbolo ufficiale della città questa leggenda racconta che quando Catania fu per la prima volta abitata, tutti gli animali feroci e pericolosi furono messi in fuga da un elefante, al quale i catanesi, in segno di ringraziamento, eressero una statua, da loro chiamata con il nome popolare di liotru, che è una correzione dialettale del nome di Elidoro, un dotto catanese dell’VIII secolo, che fu fatto bruciare vivo nel 778 dal vescovo di Catania san Leone II il Taumaturgo, perché Elidoro, non essendo riuscito a diventare vescovo della città, disturbava le funzioni sacre con varie magie, tra cui quella di far camminare l’elefante di pietra.
« E ‘nta lu chianu c’è principiata Di la gran Catedrali una funtana, Maistusa, ben fatta, ottangulata. La nobiltà e lu populu ccu gana Di tri sorti di sassi situati Irgeru stu gran fonti a la rumana. » (IT) « E nella piazza è stata iniziata davanti alla grande Cattedrale una fontana, maestosa, ben fatta, ottagonale. La nobiltà e il popolo con ardore dalla collocazione di tre tipi di rocce hanno eretto questa grande fonte alla romana » (Antonio Zacco, 1735)